Il programma PROGRESS è uno strumento finanziario finalizzato al sostegno dello sviluppo e coordinamento delle politiche EU nelle seguenti cinque aree:
- Impego
- Inclusione sociale e protezione sociale
- Condizioni lavorative
- Anti-discriminazione
- Pari opportunità
PROGRESS è aperto a
- Paesi dell’UE
- I paesi candidati e potenziali candidati
- Paesi EFTA/EEA (Norvegia, Islanda e Liechtenstein)
Obiettivi
L’obiettivo ultimo di PROGRESS è quello di contribuire alla realizzazione degli obiettivi della strategia Europa 2020.
3 obiettivi intermedi – pietre miliari verso tali obiettivo
- Applicazione efficace delle norme europee sulla tutela dei lavoratori e le pari opportunità
Promuovere migliori standard di ispezione, controllo e l’applicazione da parte dei paesi dell’UE e rivedere come è stata applicata la legislazione UE - Comprensione e assimilazione comune degli obiettivi dell’UE
Paesi dell’UE si sono accordati su linee guida e obiettivi comuni per informare, coordinare e rafforzare le riforme a livello nazionale - Partenariati efficaci
Coinvolgere i portatori di interesse di tutto il processo politico: definizione del problema, raccolta di informazioni, consultazione, sviluppo di opzioni, decisione, attuazione e valutazione
5 obiettivi immediati – incontrati durante tutto il processo
- Condivisione efficace delle informazioni e dell’apprendimento
Politica Europea e nazionale – e decisori e parti interessate insieme per individuare le migliori pratiche e strumenti di valutazione per contribuire a migliorare il processo decisionale, i processi di implementazione e i risultati - Politiche comunitarie e legislazione basati sull’evidenza
Fornire ricerca e analisi politica comparata di alta qualità, raccolta di informazioni pertinenti, credibili e accurate nell’interesse degli stakeholder - Integrazione di questioni e coerenza trasversali
Incorporando questioni di uguaglianza (come il genere e la disabilità) in tutte le sezioni e le attività politiche e raccolta di dati sulla partecipazione di genere se rilevante - Greater capacità delle reti nazionali ed europee
Investire nella capacità delle reti nazionali ed europee di partecipare e influire sul processo decisionale e l’attuazione delle politiche a livello europeo e nazionale - Dibattito politico partecipativo e di alta qualità
Garantire che vi sia dibattito produttivo a livello comunitario e nazionale in materia di diritto, politiche e obiettivi, compresi tutti coloro che ne sono colpiti